
Finestre e portoncini internorm
Oltre 80 anni di esperienza!
Oltre 80 anni fa è iniziata una storia di successo nella produzione di finestre, la cui pietra miliare è stata la creazione del marchio Internorm, più di 45 anni fa.
Ad oggi Internorm ha venduto oltre 20 milioni di finestre.
Le porte e finestre Internorm combinano ottimi materiali a una perfetta funzionalità, sviluppando al massimo il concetto di prestazioni termo acustiche e design. Il risultato è che potete trovare soluzioni perfette per le vostre finestre, porte e sistemi oscuranti che potete scegliere con assoluta aderenza allo stile ed alle esigenze vostre e della vostra abitazione.
I tre stili di design:
studio, home e ambiente conquistano per l’eleganza, il comfort e la varietà dei modelli.
Entrate nel mondo Internorm: avrete subito un’idea chiara dello stile che fa per voi.
FINESTRE
Le finestre oltre alla funzione di ingresso della luce e del ricambio dell’aria, personalizzano e danno carattere all’abitazione. Acquistando una finestra Internorm si acquista la durevolezza, la stabilità e la qualità delle finiture, che garantiscono performance di risparmio energetico e di isolamento acustico che rendono la casa un luogo in cui abitare serenamente e in cui svolgere le proprie attività quotidiane. Scegliamo insieme il prodotto più giusto per te e per la tua casa.
INFISSI IN PVC
Qualità e prezzo in un materiale plastico ricavato da materie prime naturali, tra cui sale e limitate quantità di petrolio, lo rende una plastica particolarmente sostenibile, viste le basse emissioni, la grande durata e l’alta riciclabilità.
Essendo un isolante naturale, è ottimo per la realizzazione di porte e finestre, dato che non conduce calore ed è molto valido anche a livello acustico. Inoltre, è leggero, stabile, non richiede manutenzione e ha un’alta resistenza agli agenti atmosferici e al fuoco (non è totalmente ignifugo, ma servono temperature molto elevate perché inizi a bruciare).
Il PVC è un materiale piuttosto malleabile e, a seconda delle lavorazioni, può acquisire più o meno rigidità. Per le intelaiature delle finestre, quindi, si presta facilmente alle più svariate combinazioni di design, forme e dimensioni, generando sempre nuove possibilità architettoniche. Lati negativi? Per quanto il PVC sia adattabile, le finestre dalle superfici molto ampie possono metterlo a dura prova e in generale la gamma di colori a disposizione è piuttosto limitata, motivo per cui si deve ricorrere all’uso di vernici o, ancora meglio, alla combinazione con altri materiali, come l’alluminio.
INFISSI IN ALLUMINIO
L’alluminio è un materiale molto leggero ed estremamente versatile, con un’ottima resistenza e una vasta gamma cromatica tra cui scegliere, caratteristiche che lo rendono indicato per soddisfare qualsiasi esigenza. È inoltre riciclabile al 100%, ecosostenibile e non rilascia alcuna sostanza nociva per l’uomo.
Le finestre in alluminio richiedono pochissima manutenzione, sono molto stabili ed hanno grande durata nel tempo, garantendo un notevole risparmio energetico. In termini di prestazioni, l’alluminio è particolarmente resistente al fuoco e ai tentativi di effrazione, oltre a presentare una buona tenuta dell’aria e del suono.
Per quanto riguarda la sua capacità di isolamento termico, l’alluminio non è il più indicato dei materiali dato che, come tutti i metalli, è un conduttore naturale di calore. Per questo motivo, se si opta per degli infissi in alluminio, bisogna assicurarsi che siano a taglio termico, ossia dotati di un qualche materiale isolante, o che siano combinati con strutture in legno o PVC.
INFISSI IN LEGNO
Il legno è il materiale tradizionalmente più utilizzato per fare finestre, anche perché a livello estetico non ha eguali: non importa quanto moderna e tecnologica sia la tua casa, se vuoi che trasmetta una sensazione di calore e accoglienza l’adozione di rifiniture in legno è praticamente un must.
Ma il legno è ottimo per i propri infissi non solo da un punto di vista estetico, ma anche prestazionale: molto resistente, adattabile a qualsiasi tipologia di design, è anche un isolante termico e acustico naturale con un buon rapporto qualità/prezzo.
Unico lato negativo potrebbe essere quello della manutenzione, dato che dei tre materiali è quello che ne richiede di più. Tuttavia, grazie alle moderne tecnologie questo aspetto non è più un problema: Basta combinarlo con l’alluminio.
INFISSI IN PVC/ALLUMINIO
Con un rivestimento in alluminio sul lato esterno le finestre in PVC diventano ancora più speciali.
L’alluminio offre una vastissima gamma di finiture, garantendo un’ottima resistenza agli agenti atmosferici. Il guscio in alluminio infatti rimane stabile nel tempo anche nei colori più scuri. E sul lato interno del serramento il PVC : garantisce un isolamento perfetto, è facile da pulire, richiede poca manutenzione, è duraturo e completamente riciclabile.
INFISSI IN LEGNO/ALLUMINIO
Le finestre in legno sono imbattibili in quanto a naturalezza e comfort. Ma il guscio in alluminio applicato sul lato esterno protegge il legno dagli agenti atmosferici. Stile e performance convivono in un’unica finestra : una soluzione che unisce il benessere e il calore del legno all’interno della casa con la ridottissima manutenzione e massima durata dell’alluminio all’esterno. In più, per una libertà realmente completa, legno e alluminio sono personalizzabili in moltissime finiture e colori: tinta unita, color legno, rovere sbiancato, finto legno in finitura chiara, effetto legno bianco o sbiancato, effetto bronzo e molte altre possibilità per una infinita scelta di designe. Le finestre in legno-alluminio di Internorm si integrano perfettamente con quelle in PVC-alluminio in tutti gli stili di design.
Hai bisogno di informazioni o un preventivo?
Compila il form sottostante, siamo a tua completa disposizione!